Armata Bianca

Dio Padre

A Fatima la Vergine ha invitato tre bambini ad “offrirsi al Padre”, e a “consolare il cuore del Padre afflitto”. Per noi, abituati a considerare Dio Padre come l’Onnipotente per eccellenza, questo è un linguaggio nuovo che quasi ci scandalizza: siamo riusciti ad accettare il Figlio che muore in croce, ma un Padre afflitto che ha bisogno di essere consolato ci sembra un assurdo.

Forse stiamo commettendo lo stesso sbaglio degli ebrei che, attendendo il Messia glorioso e trionfante secondo schemi umani, lo hanno rifiutato perché si è presentato “mite ed umile di cuore” (Mt 11, 29).

Ci sembra più logico e giusto che il Padre, prefigurato nella parabola dei vignaioli omicidi (Mc 12,1-9), venga a distruggerci dopo che Gli abbiamo ucciso il Figlio e che abbiamo rinnegato la Fede frutto del suo Sangue (Lc 18, 8). Ma quasi mai le nostre vie sono le vie di Dio, da sempre cadiamo nell’errore di farci un Dio a nostra immagine e somiglianza.

Lo Spirito Santo nel secolo passato ha cominciato a presentare alla Chiesa e al mondo un nuovo Volto del Padre, grazie ai pastorelli di Fatima e ad alcune creature eccezionali (Charles  De Foucauld, 1856-1916; P. Gioacchino Rossetto, 1880-1935; Madre Eugenia  Elisabetta Ravasio, 1907-1990 ed altri) che hanno vissuto intensamente la  spiritualità del Padre sintetizzata in una tenerezza forte e dolcissima.

L’Enciclica Dives in Misericordia del santo Papa Giovanni Paolo II ha confermato questo nuovo potente soffio dello Spirito nella Chiesa.

L’Armata Bianca per molti anni ha avuto tra i suoi scopi primari lo studio e la meditazione sul Volto misericordioso del Padre, ma attualmente questa missione è affidata ad altre Associazioni.

Armata Bianca

Movimento Ecclesiale

© 2007-2025 Armata Bianca - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.